AMAZON: UN MODELLO PER LE APP E-COMMERCE

IL MODELLO AMAZON
Per progettare un’app e-commerce è consigliabile seguire una serie di standard dettati dai principali leader di mercato.
Un utente abituato ad acquistare su app Amazon può essere portato ad effettuare acquisti su un e-commerce differente, ma bisogna agevolare il più possibile la transizione con una serie di accortezze.
Creare un ambiente digitale in cui l’utente si senta in confidenza è uno degli aspetti più importanti nella progettazione della user experience. Perchè inventarsi procedure di pagamento originali o schede prodotto impostate in modo strano quando invece è dimostrato che è meglio imitare Amazon?
Clicca qui per sapere di più su L’importanza di app design e user experience
Gli utenti sono infatti già abituati a standard di servizio dettati dai principali leader di mercato. E’ bene dunque replicare una serie di best practices relative a esposizione dei prodotti, procedura di vendita, tecniche di affiliazione…
Amazon come e-commerce vanta un tasso di conversione del 13% (quasi sette volte la media del settore), 100 milioni di membri Amazon Prime ed un fatturato netto in costante crescita.
BUDGET NECESSARIO PER UN’APP E-COMMERCE
Raggiungere livelli qualitativi elevati in termini di veste grafica, performance e funzionalità richiedeva molte risorse fino a pochi anni fa ma oggi la situazione è cambiata ed avviare uno store digitale su app è diventata una cosa alla portata di molti piccoli imprenditori.
Esistono tante soluzioni differenti per realizzare un’app e-commerce, è bene dunque capire quale si adatta meglio alle proprie esigenze e ai propri obiettivi.
Clicca qui per sapere di più su quanto costa sviluppare un’app
Un’app e-commerce nativa sviluppata su misura per le esigenze del cliente ha un costo elevato ma offre molte opportunità che altre soluzioni low cost non offrono.
Vi è un gran proliferare sul mercato di agenzie low cost che lavorano con metodi alternativi al tradizionale sviluppo nativo. Queste soluzioni (web app, white label app, app fatte con app builder…) rappresentano spesso una forte tentazione per l’imprenditore ma bisogna stare attenti e calibrare bene le proprie scelte, tenendo a mente il fatturato di domani più che i costi da sostenere oggi.
Sviluppare una propria app nativa vi permetterà di creare funzionalità calibrate sulle vostre esigenze e vi permetterà di ottenere una user experience di alto livello.
Scegliere un’app low cost vi farà risparmiare, ma limiterà il vostro business.
Clicca qui per sapere di più su diverse soluzioni per creare un’app in base alle proprie esigenze di business
2 Comments
[…] Clicca qui per sapere di più su Amazon: un modello per le app e-commerce […]
[…] Clicca qui per Amazon: un modello per le app-ecommerce […]
Comments are closed.