Diverse soluzioni per creare un’app
Esistono diverse soluzioni per creare un’app in base agli obiettivi che si vogliono raggiungere. Non sempre costruirla da zero è la soluzione più conveniente.
Quando si deve scegliere come costruire un’app per il proprio business, bisogna fare gli stessi ragionamenti validi per una fabbrica che necessita di un nuovo macchinario.
Ci si domanderà se esiste già sul mercato un macchinario in grado di svolgere quel determinato compito o se può valer la pena commissionare ad un’azienda specializzata la creazione di uno strumento ad hoc.
COMMISSIONARE UN TOOL SU MISURA
Commissionare la costruzione di un macchinario ad hoc può rivelarsi particolarmente costoso: un’equipe di ingegneri deve capire le esigenze del cliente per poi elaborare un progetto sostenibile da un punto di vista pratico ed economico.
Pagherete molto ma sarete sicuri che vi sarà consegnato un prodotto che svolge esattamente le funzioni richieste.
I progetti più sofisticati richiedono quindi l’affidamento ad un’agenzia dedicata allo sviluppo di app realizzate su misura per le esigenze di chi le sta commissionando (taylor made app).
In questi casi è necessario disporre di un team di sviluppo esperto abile a comprendere le esigenze del committente, progettare un’architettura coerente e sviluppare il codice ad hoc.
Clicca qui per saperne di più su taylor made app vs white label app
Clicca qui per saperne di più su quanto costa sviluppare un’app
ALTERNATIVE ALLA COSTRUZIONE SU MISURA
Risparmiare per comprare un macchinario esistente è la scelta migliore nel caso in cui troviate già pronto quello che state cercando, altrimenti rischia di essere una spesa inutile. Lo stesso vale quando si capisce di aver bisogno di realizzare un’app per facilitare il proprio business.
Web app, App Builder, White Label app
In un altro articolo abbiamo già approfondito quali sono le grosse differenze tra app native e web app, specificando come queste ultime siano più assimilabili a dei siti web che a delle vere e proprie app.
Clicca qui per saperne di più su app native vs web app
Clicca qui per saperne di più su perchè sviluppare un’app nativa e non accontentarsi di web app e siti web
Nel mondo delle app native/ibride, esistono opzioni per facilitare il lavoro degli sviluppatori. Questi espedienti rendono addirittura superfluo il coinvolgimento di uno sviluppatore nella realizzazione del progetto: ci riferiamo all’utilizzo di un app builder o al ricorso ad agenzie che rivendono white label app.
QUALI DOMANDE PORSI PRIMA DI CREARE UN’APP
Esistendo diverse soluzioni per creare un’app, consigliamo di approfondire le letture all’interno di AppMag.it. Ci permettiamo di suggerire inoltre alcune domande su cui è bene concentrarsi prima di decidere come procedere nella creazione della propria app.
- Un’app “low cost” realizzata tramite app builder o basata su un modello pre-impostato vi aiuterà a raggiungere gli stessi obiettivi di un’app fatta su misura?
- Sapete che in futuro non potrete effettuare modifiche e sviluppi su un modello di app pre-impostata? Un’app sviluppata ad hoc sarà invece adattabile alle vostre esigenze nel tempo.
- Avete pensato alle necessità che avrete a livello di gestionale backend?
- Conoscete i costi futuri che dovrete sostenere dopo la fase iniziale di creazione? Spendere di più all’inizio, spesso significa spendere meno dopo.
- Vi siete posti il problema della mole di traffico e dati che l’app dovrà gestire nel caso auspicato in cui raggiunga un elevato numero di download?
Infine, ultimo ma non ultimo: avete ben considerato i diversi livelli di user experience che potrete offrire ai vostri utenti in base alla soluzione per cui opterete?
Clicca qui per saperne di più su l’importanza della user experience
Se questa lettura vi è sembrata troppo tecnica, vi consigliamo di partire da queste:
Clicca qui per saperne di più su come orientarsi nel mondo delle app
Clicca qui per saperne di più su come capire a chi affidare la costruzione di un’app