Tailor made app vs White label app

 Tailor made app vs White label app

TAILOR MADE APP

Con il termine “tailor made app” ci riferiamo a tutte quelle app sviluppate su misura per le esigenze di chi ne sta commissionando la realizzazione.

Per questo tipo di lavori è necessario mettere in piedi un team di sviluppo esperto capace di comprendere le esigenze del committente, progettare un’architettura coerente e sviluppare il codice ad hoc.

In questi casi è consigliabile rivolgersi ad agenzie di sviluppo che abbiano programmatori specializzati nei linguaggi nativi per iOS / Android. E’ bene anche accertarsi che l’agenzia individuata sia in grado di esibire un portfolio app già pubblicate nei principali store (in particolare in quello Apple).

Clicca qui per saperne di più su regole app store

WHITE LABEL APP

Non sono molte in Italia le agenzie in grado di sviluppare app native originali ed innovative. Più semplice è invece trovare agenzie abili a personalizzare graficamente le cosiddette “white label app”.

Si tratta di strutture pre-fatte (per app e-commerce, app delivery, app vetrina, app immobiliari, etc…) su cui vengono fatti alcuni interventi di personalizzazione relativi alla sola struttura grafica ed ai contenuti.

Le funzionalità fondamentali dell’app sono pre-impostate e si tratta di una soluzione spesso adottata per progetti semplici che non presentano particolari esigenze. Con questi sistemi non potrete aggiungere funzionalità calibrate sulle vostre esigenze.

In altri casi questo tipo di app possono al contrario presentare troppe funzionalità rispetto alle vostre esigenze e questo rischia di compromettere la user experience, distogliendo l’attenzione dell’utente da quelli che sono gli elementi di valore all’interno dell’app.

Clicca qui per saperne di più su l’importanza della user experience

QUALE STRADA SCEGLIERE

Se si hanno esigenze specifiche o complesse allora è opportuno affidarsi ad un’agenzia di sviluppatori specializzati nei linguaggi dei sistemi operativi smartphone. Solo così si può avere la garanzia di ritrovarsi in mano l’app che ci si immaginava, senza dover scendere a compromessi.

Clicca qui per saperne di più su come capire a chi affidare la costruzione di un’app

Scegliere di sviluppare una “tailor made app” significa non scendere a compromessi per realizzare il progetto che si ha in mente. Quando si lancia un nuovo business basato su un’app innovativa, la scelta di questa tipologia di app è quindi obbligata.

Optare per una “white label app” significa invece non dover sostenere dei reali costi di sviluppo, poiché non si sta creando nulla di nuovo ma si sta semplicemente dando un nuovo volto grafico ad un’architettura app già esistente.

Quando l’app è vista come uno strumento di supporto ad un business già esistente, allora probabilmente esisteranno una serie di soluzioni smart/low cost adatte allo scopo.

 

Clicca qui per saperne di più su diverse soluzioni di app per diverse esigenze di business

Michele Zanin

Mi sono laureato all'Università Bocconi specializzandomi in media management e marketing. Le mie prime esperienze sono state nel campo della comunicazione per il settore pubblico ed istituzionale (European Space Agency ed APSS di Trento) mentre oggi lavoro come consulente per diverse realtà nei campi dell’intrattenimento digitale, social media marketing e sviluppo app mobile.